Alcune ipotesi per migliorare la gestione dell’informazione
19 Marzo 2021Appare evidente quello che ormai è un pesante limite della società odierna: l’informazione per come viene gestita e distribuita.
Il problema principale non è la mancanza, ma il modo in cui viene smistata, classificata, recepita.
Cosa potrebbe fare uno stato sovrano per tentare di ridurre questo problema, in base a principi di utilità?
Si prenda, a titolo d’esempio, il fenomeno che tocca, da ormai un anno, più pesantemente le nostre vite: l’emergenza sanitaria covid19.
Alcune azioni che potrebbero aiutare sulla base di quanto osservato:
- eliminare entità inutili come l’app. Immuni: se fai una cosa, falla bene, altrimenti non farla così da non aggiungere ulteriore entropia nel sistema;
- costituire un unico canale ufficiale d’informazione per i cittadini e far sì che tutte le fonti istituzionali debbano riferirsi a esso (anche attraverso API, RSS e altre tecnologie). Obbligare le istituzioni ad attenersi a uno standard comune stringente, contrassegnato da apposito simbolo;
- scoraggiare la diffusione e la visione di talk show dove lo scienziato (selezionato con quale criterio?) è costretto a confrontarsi con persone, note al pubblico televisivo, ma prive delle competenze base necessarie;
- incoraggiare i cittadini ad avere molti dubbi e poche fragili certezze, che solo le fonti più autorevoli possono fornire.

Questo post è una... brevissima!
Le brevissime sono piccoli post pubblicati rapidamente. Spesso presenti anche nelle bacheche dei miei social, sono privi di tag, sottotitoli e altri fronzoli. A volte racchiudono riflessioni istantanee, altre volte citano articoli e fonti esterne su argomenti di mio interesse.
Consulta tutte le brevissime!
Se invece vuoi accedere agli articoli, pubblicati con frequenza minore ma con maggiori approfondimenti, raggiungi il blog.